Presentazione
Durata
21 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Nelle scorse settimane le classi seconde sono state protagoniste di un gesto di solidarietà, nell’ambito del progetto di Educazione Civica, raccogliendo giochi e altri semplici oggetti da donare ai bambini nelle zone di guerra dell’Ucraina, tramite l’associazione Frontiere di Pace.
Nella mattinata del 21 marzo, i ragazzi di alcune seconde hanno potuto ascoltare la testimonianza di Luca, volontario dell’associazione. Luca ha raccontato la sua esperienza: ha già compiuto numerosi viaggi in Ucraina nell’arco degli ultimi tre anni, portando ogni volta non solo aiuti concreti, ma anche un messaggio di speranza e di amicizia. La missione più recente è stata a febbraio: durante questo viaggio sono stati consegnati personalmente i doni da noi raccolti ai bambini dei villaggi colpiti dalla guerra. Luca ha raccontato che i volontari viaggiano a bordo di furgoni con i quali riescono a raggiungere puntualmente i villaggi e gli ospedali in condizioni critiche, spesso caratterizzati da situazioni drammatiche, grazie a rapporti diretti e strutturati nei territori in cui intervengono. Ci ha illustrato anche come abbiano contributo a ricostruire luoghi colpiti dai bombardamenti, come case, biblioteche, luoghi di ritrovo e di preghiera, come abbiano fornito attrezzature mediche e apparecchiature ad ospedali, e molto altro. I volontari recentemente hanno anche donato al Papa una cassa di armi russe vuota, trasformata in fioriera da professionisti del settore, con l’intento di rendere qualcosa di buono un oggetto che era nato per uccidere. Quella cassa assieme ad altre, farà parte di un’asta benefica con cui saranno finanziati i prossimi viaggi e soprattutto sarà donata una borsa di studio all’anno, ad un bambino/a delle zone di guerra. Inoltre, quindici bambini ucraini delle zone di guerra saranno ospitati a giugno dalle famiglie dell’associazione per un periodo di vacanza sereno, lontano dai bombardamenti.
Gli alunni hanno ascoltato con grande attenzione e sono stati molto colpiti dalle parole di Luca; gli hanno rivolto diverse domande, chiedendogli, per esempio, quali sentimenti provasse durante il viaggio, se avesse paura, come abbia comunicato con le persone del luogo. Lui ha risposto puntualmente alle richieste, dando a tutti noi un messaggio di pace e di speranza e regalandoci una grande testimonianza di coraggio.
L’augurio è che questo gesto di solidarietà e l’incontro siano solo un primo tassello di una collaborazione proficua fra la nostra scuola e l’associazione Frontiere di Pace, per poter sensibilizzare alunni e docenti su una situazione tanto delicata qual è la guerra in Ucraina e per imparare a prendersi cura delle persone a noi vicine e lontane.
Obiettivi
L’incontro rientra nel progetto di Educazione civica delle classi seconde: MI CURO DELL’AMBIENTE RELAZIONALE / Leghi@MOci!, il cui tema è il prendersi cura di qualcosa o di qualcuno.
Luogo
via Fossano 34, Cantù (CO)
Partecipanti
Classi 2^ Scuola Secondaria di I grado